Bangkok, Thailandia (World Express). Era chiaro fin dall’inizio che non si sarebbe trattato di una passeggiata domenicale: l’organizzazione che ci ha invitato a questo avventuroso viaggio nella giungla nel nord-ovest della Thailandia, a quattro ore e mezza da Chiang Mai, si chiama “Biosphere Expeditions” – e si trattava di una spedizione di diversi giorni, fisicamente piuttosto impegnativa (ma fattibile se si è abbastanza in forma), semplice per quanto riguarda l’alloggio e il cibo, ma tanto più gratificante! Il prerequisito per partecipare, oltre alla capacità di camminare in condizioni tropicali e attraverso la fitta e spinosa vegetazione della giungla, è l’amore per la natura, per le piante e per gli animali, in particolare per gli elefanti, e un atteggiamento intransigente (cioè senza paura…) nei confronti di quegli animali che non si vogliono necessariamente conoscere da vicino. Questo include molti insetti e, sì, serpenti velenosi. Ma questo non dovrebbe essere un ostacolo. Almeno non c’erano quasi zanzare. Invece (secondo quanto riferito dalla gente del posto) nella toilette del campo base, che tutti usavamo quotidianamente prima di partire, c’era un cobra reale di circa sei metri di lunghezza: Gli onnipresenti cani hanno avvistato l’animale, che si è subito messo in posizione di attacco, con le zanne scoperte e il collo minaccioso. Gli abitanti del villaggio, allarmati e armati di fucile, hanno attraversato rapidamente il ponte sospeso che separa il villaggio dal campo base e hanno fatto in tempo a rendere innocuo il cobra…

Elefanti selvatici nel nord-ovest della Thailandia. © Foto/ didascalia: Dottor Charles E. Ritterband, fotografia: Thailandia, 11.11.2022

Crisi dell’industria del turismo degli elefanti

Tra le principali attrazioni turistiche della Thailandia ci sono i cosiddetti campi di elefanti. In Thailandia ci sono più elefanti in uso turistico che in qualsiasi altra parte del mondo: si dice che ce ne siano oltre 3000. Quasi tutti sono di proprietà di privati. Ma in seguito alla pandemia di Covid, il flusso turistico si è interrotto quasi completamente e molti degli elefanti, che venivano usati (e maltrattati) come cavalcature e che eseguivano ogni tipo di trucco (come la realizzazione di dipinti) oltre al loro tradizionale lavoro di traino di tronchi d’albero abbattuti, sono diventati “disoccupati” perché, senza entrate turistiche, i proprietari non potevano più permettersi gli immensi costi di alimentazione. Un elefante adulto consuma dai 100 ai 200 chilogrammi di cibo e beve 100 litri d’acqua al giorno. Anche i “mahout”, i custodi degli elefanti che accompagnano i “loro” animali per tutta la vita e mantengono un rapporto intimo con loro, sono rimasti senza lavoro. Prima della pandemia, gli elefanti nei campi turistici avevano generato un reddito di 770 milioni di dollari all’anno per lo Stato. La perdita di queste entrate sta colpendo duramente la Thailandia.

Non è stato solo il crollo finanziario dovuto alla pandemia a scatenare la crisi acuta del turismo degli elefanti in Thailandia. Tra i turisti e le organizzazioni di viaggio si era gradualmente diffusa la voce che gli elefanti nei campi turistici non erano trattati in modo adeguato e spesso venivano addirittura torturati. In particolare, cavalcare gli elefanti sulle grandi selle di legno è tortuoso e dannoso per gli animali. Alcune compagnie turistiche, che prendono sul serio le preoccupazioni etiche sui campi di elefanti, hanno iniziato a offrire passeggiate con gli elefanti invece delle solite cavalcate. In queste ultime, gli animali sono condotti o accompagnati al guinzaglio, il che consente almeno ai visitatori di avvicinarsi e persino di avere un contatto fisico con i possenti animali senza far loro del male. Ma i turisti sono rimasti lontani per anni a causa di Covid e delle restrizioni ai viaggi. Il risultato: gli animali hanno fatto meno esercizio fisico e hanno subito danni alla loro salute.

Anche il bagno degli elefanti, così popolare tra i turisti, è in realtà discutibile: se gli animali vengono lavati dai mahout, lo strato protettivo di fango contro i raggi UV (sì, anche gli elefanti sono a rischio di scottature…) e le infestazioni di insetti viene rimosso e la pelle non così insensibile degli elefanti è pericolosamente esposta. Ma nonostante la nuova consapevolezza, solo undici dei 200 parchi per elefanti che operavano prima della pandemia hanno ricevuto una valutazione positiva dalla World Animal Protection (WAP). La legislazione tailandese non fornisce una protezione sufficiente per gli elefanti in cattività: tre ministeri sono responsabili di questo aspetto e, a quanto pare, il coordinamento tra loro è scarso o nullo.

Elefanti selvatici nel nord-ovest della Thailandia. © Foto/ didascalia: Dottor Charles E. Ritterband, fotografia: Thailandia, 08.11.2022

Ritorno alla natura?

Circa 3700 elefanti vivono in cattività e lavorano (o lavoravano) per l’industria del turismo; altrettanti – secondo stime ottimistiche meno di 4000 – vivono allo stato selvatico nelle foreste primordiali del Nord-Ovest. Un secolo fa se ne contavano circa 100.000, la maggior parte dei quali vittime dei bracconieri che cercavano l’avorio.

Biosphere Expeditions è un’organizzazione ecologica no-profit e pluripremiata, fondata nel 1999. La sede centrale è in Irlanda, con filiali in Australia, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti. L’organizzazione, che opera qui nel nord-ovest della Thailandia, si chiama Kindred Spirit Elephant Sanctuary. Il loro obiettivo è quello di riportare allo stato selvatico il maggior numero possibile di elefanti dai campi turistici: un compito estremamente difficile, perché gli animali detenuti non possono facilmente trovare un punto d’appoggio in natura.

Per questo motivo, Biosphere assume volontari da tutto il mondo che ogni giorno si recano nella giungla (il che significa camminare per molti chilometri attraverso la giungla collinare nel caldo tropicale, su pendii scoscesi, attraverso una fitta vegetazione spesso spinosa…), osservano e registrano il comportamento degli elefanti a distanza ravvicinata secondo un piano rigorosamente regolamentato, con un cronometro acceso ogni mezz’ora. Una volta tornati al campo, queste registrazioni vengono trasferite sui computer portatili: alla fine della settimana, le osservazioni di questi giorni vengono condensate in grafici informativi.

In questo modo, si potranno determinare le esigenze e le abitudini degli elefanti in natura, da utilizzare poi per la reintroduzione dei loro conspecifici. L’amore per gli animali e la natura e l’impavidità, ma anche la forma fisica e una certa mancanza di esigenze sono i requisiti per partecipare a queste spedizioni. “La scienza non è un safari”, si legge nei documenti inviati ai candidati per questa spedizione. Una coppia che voleva combinare questa esperienza con la luna di miele è stata gentilmente ma fermamente rimandata a casa dal capo spedizione…

Da Chiang Mai partiamo in jeep per attraversare il mondo montuoso del Parco Nazionale di Srilanna, fittamente ricoperto di vegetazione tropicale, fino a raggiungere Baan Naklang, il villaggio dei Karen, un’etnia annoverata tra i “popoli della montagna”. Veniamo accolti calorosamente dagli abitanti del villaggio e ci vengono assegnate le “homestead”, alloggi presso famiglie; in una delle serate i padroni di casa cucinano per noi. Qui, in una capanna costruita su palafitte ai margini del villaggio e accessibile tramite un ponte sospeso, si trova la base del Kindred Spirit Elephant Sanctuary.

L’autore in spedizione nel nord-ovest della Thailandia. © Foto/ didascalia: Dottor Charles E. Ritterband, fotografia: Thailandia, 11.11.2022

Secondo un piano, i compiti sono distribuiti: Servizio in cucina, preparazione dei pasti, sparecchiamento. Da qui, a volte anche prima dell’alba, si parte per la marcia nella giungla. Si rimane lì per sei ore per osservare gli elefanti e registrare il loro comportamento su un modulo. Sei elefanti, tre tori e tre femmine, sono il nostro oggetto di osservazione. Gli animali appartengono ciascuno a una famiglia Karen: sono elefanti “semi-selvatici” che venivano utilizzati nei campi turistici e ora vivono nella giungla.

Siamo sette partecipanti provenienti da diversi Paesi: ci sentiamo un po’ esploratori, un po’ avventurieri, ma tutti prendono molto sul serio il compito affidato loro e lo svolgono con ferrea disciplina, ma anche con molto divertimento. La varietà è data dai massaggi offerti per cifre molto basse, dal “mercato” nel nostro campo base dove gli abitanti del villaggio offrono i loro scialli tessuti in casa e, naturalmente, dai pasti (rigorosamente vegetariani). Durante le nostre attività di ricerca – si possono chiamare così senza esagerare – siamo accompagnati dai mahout che conoscono gli elefanti loro affidati da anni, anzi vivono con loro giorno e notte. Ci sentiamo al sicuro, anche se la noncuranza dei mahout accanto a questi animali che pesano tonnellate ci tenta di tanto in tanto all’imprudenza, persino alla temerarietà – perché soprattutto i tori, ci dicono, sono alla fine imprevedibili e talvolta capricciosi. Ecco perché ci viene inculcato di pianificare sempre una via di fuga durante la nostra attività di registrazione con la clip-board, nel caso in cui uno dei tori impazzisca. Tuttavia, questo non è mai successo ed essere così vicini a questi animali ha lasciato impressioni durature e la speranza che i dati raccolti permettano a quanti più elefanti turistici possibile di avere un futuro in natura nelle giungle rimaste in Thailandia.

Annotazione:

La ricerca è stata sostenuta da Biosphere Expeditions.

Next articleSorveglianza e punizione: “Legge sul controllo delle chat” o “No alla sorveglianza di massa!”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

seventy five − sixty five =