Quando il fascismo si maschera da antifascismo

Il 9 maggio è la Giornata della Vittoria sul fascismo di Hitler in Russia. Fonte: Pixabay

Berlino, Germania (Weltexpress). Oggi ricorre il 78° anniversario della vittoria dell’Armata Rossa sui fascisti tedeschi. Ma le élite della politica e della finanza tedesche sembrano essere di nuovo in cerca di vendetta. Da un anno, infatti, sostengono i fascisti ucraini con armi e denaro, affinché possano uccidere i russi in modo ancora più efficace. In modo perverso, soprattutto i “verdi” e gli “antifascisti” autoproclamatisi di sinistra battono i tamburi e chiedono a gran voce aiuti in armi per i loro amici nazisti in Ucraina. C’è una spiegazione per questo?

“Quando il fascismo tornerà, non dirà: io sono il fascismo. No, dirà: io sono l’antifascismo”.

Questa citazione è di Ignazio Silone. Quando alla fine del 1944 il convinto combattente contro il fascismo tornò oltre il confine nell’Italia liberata dopo molti anni di esilio in Svizzera, rispose così alla domanda di un giornalista che gli chiedeva se potesse immaginare un ritorno del fascismo.

Silone era nato nel 1900, figlio di poveri contadini dell’Abruzzo italiano. Nel 1921 aveva già partecipato alla fondazione del Partito Comunista Italiano. Dopo l’ascesa al potere di Mussolini, Silone fu ripetutamente arrestato, ripetutamente rilasciato, continuò a lavorare in clandestinità, divenne membro del Politburo, viaggiò con documenti falsi e fu infine costretto all’esilio in Svizzera nel 1927. Dopo il 1945, Silone divenne noto oltre i confini dell’Italia per le sue opere letterarie, in cui il fascismo è sempre fortemente presente.

Silone era in tutto e per tutto un antifascista esperto e battagliero, a differenza di molti che oggi amano definirsi antifascisti. Sostengono senza scrupoli un regime fascista e le sue bande di assassini all’estero e poi propagandano questa azione come un’azione umanitaria “antifascista”. Per la vergogna di tutti, ricevono anche l’applauso riconoscente dei media e dei politici tedeschi.

Oggi bisogna dire che l’avvertimento di Silone è stato quasi profetico, soprattutto alla luce degli sviluppi successivi alla fine della Guerra Fredda nell’Europa occidentale e orientale. Attualmente, in Occidente, gli autoproclamati “antifascisti” della sinistra e soprattutto dei partiti “verdi” sono particolarmente desiderosi di fornire aiuti finanziari e armi allo Stato unitario nazista dell’Ucraina, al fine di realizzare l’obiettivo ufficialmente proclamato da questo regime fascista di Kiev, ossia l’eradicazione di tutta la vita russa in Ucraina – fino alla lingua e alla cultura.

L’anno scorso, in occasione dell’anniversario della liberazione della Germania dal fascismo di Hitler, RT DE aveva pubblicato un articolo di Gert Ewen Ungar. L’articolo conteneva un disegno di un artista ucraino, datato marzo 1945, che mostrava la bara di un soldato della Wehrmacht con un pericoloso serpente dai colori nazionali ucraini che strisciava fuori dal suo corpo. Il messaggio centrale dell’immagine era: il fascismo tedesco continua oggi in Ucraina nel culto di Bandera.

“In effetti, in Ucraina è chiaramente visibile l’influenza del fascismo, che si è rafforzata negli ultimi anni”, scrisse Ungar all’epoca. Oggi, dopo un anno di guerra e l’eliminazione provvisoria delle ultime forze di opposizione nel Parlamento di Kiev e in altre istituzioni statali, il regime nazista di Selensky è in grado di governare in modo totalitario. I servizi segreti e i metodi di tortura, modellati sulla Gestapo nazista, consentono ora di imporre l’obbedienza indiscussa desiderata in tutti i settori della vita, se necessario con l’aiuto di “sparizioni” di persone indesiderate. Tra i tanti morti al fronte, non ne spiccano alcuni più o meno nell’entroterra.

Nonostante queste connessioni, che non possono più essere trascurate, i politici e i media tedeschi continuano a negare con veemenza che l’Ucraina sia uno Stato fascista.

Il fascismo, tuttavia, è un termine che viene definito in modo diverso a seconda del punto di vista e dell’orientamento politico. Ad esempio, la definizione borghese-occidentale si differenzia da quella comunista in quanto la visione borghese si limita alla presenza di alcuni sintomi fascisti, mentre la definizione comunista vede i sintomi come il risultato di sviluppi sociali nella lotta di classe.

La definizione che preferisco è quella di Georgi Dimitroff, contenuta nella relazione principale del Settimo Congresso Mondiale dell’Internazionale Comunista del 2 agosto 1935. Sono passati 87 anni, ma per Dimitroff vale lo stesso discorso fatto per le ancor più antiche analisi di Karl Marx. Sullo sfondo dell’esistente, del moderno capitalismo finanziario e dell’imperialismo, Marx è stato riscoperto negli ultimi anni per la sua “attualità”(!), e non solo dai marxisti.

Ecco le quattro affermazioni centrali della definizione di fascismo di Dimitroff, poi verifichiamo se si applicano anche alla situazione in Ucraina:

Il fascismo è la dittatura terroristica aperta degli elementi più reazionari, sciovinisti e imperialisti del capitale finanziario.
Il fascismo non è il governo che sta al di sopra delle classi, né il governo della piccola borghesia o del lumpenproletariat sul capitale finanziario. (Quest'ultimo è stato e viene tuttora falsamente rivendicato dalla dittatura hitleriana).
Il fascismo è il governo del capitale finanziario stesso. È un massacro organizzato della classe operaia e della parte rivoluzionaria dei contadini e dell'intellighenzia.
Il fascismo, nella sua politica estera, è il tipo più brutale di sciovinismo, che fomenta l'odio bestiale contro gli altri popoli.

Ora la verifica di questa caratterizzazione nel contesto attuale dell’Ucraina:

A 1.:

Come possiamo vedere, gli oppositori della giunta di Kiev sono apertamente terrorizzati, il che include lo sterminio fisico, l’intimidazione, la presa di ostaggi, gli arresti senza mandato, i rapimenti e le torture, compreso l’omicidio. Un piccolo gruppo di persone, salito al potere con un colpo di Stato, autorizza e supervisiona questo terrore. Questa dittatura è reazionaria e rappresenta le forme più radicali del nazionalismo integrale e del fascismo ucraino. Tuttavia, la rinascita del fascismo estremo ucraino non sarebbe stata possibile senza l’interferenza diretta del capitale finanziario occidentale degli Stati Uniti e dei Paesi della NATO e il suo intreccio con gli oligarchi ucraini, di cui il ruolo della famiglia Biden in Ucraina può essere considerato un esempio.

Re 2:

In Ucraina, i rappresentanti del capitale finanziario come il multimilionario Vladimir Selensky, prima di lui il miliardario Petro Poroshenko e prima ancora la super-ricca “principessa del gas” Yulia Tymoshenko si contendono il potere e le posizioni politiche per far valere i loro interessi privati. Altri miliardari hanno preferito influenzare direttamente la politica e la società attraverso l’uso diretto della violenza, anche con l’aiuto dei propri eserciti privati fascisti. I nomi dei miliardari ucraini Kolomoiski, Taruta e Akhmetov ne sono un esempio. In altre parole, il chiaro dominio dei rappresentanti del grande capitale finanziario nella politica, nel governo e nella società è onnipresente e ha rappresentato una forza motrice particolarmente forte per lo sviluppo di uno Stato nazista.

Re 3:

Il governo di Kiev attua la sua politica, da un lato, sotto forma di propaganda razzista e indottrinamento anti-russo e, dall’altro, attraverso la repressione delle masse inconsapevoli del proletariato e il terrore aperto contro quella parte della classe operaia, dell’intellighenzia e della piccola borghesia che si è apertamente espressa contro questa dittatura fascista e il monopolio del grande capitale nel governo.

Re 4:

Non è molto difficile capire che il fascismo ucraino semina odio contro altri popoli nella sua politica interna ed estera – soprattutto contro i russi e, in misura minore, contro i polacchi. C’è anche un notevole antisemitismo. La russofobia è in realtà la pietra angolare dell’ideologia del regime di Kiev, che sostiene apertamente l’oppressione e lo sterminio dei popoli sulla base della loro etnia, cultura e lingua.

Dopo questa piccola digressione, non dovrebbero esserci più dubbi sulla natura dell’odierno Stato nazista dell’Ucraina. A questo punto va notato che anche in Polonia e soprattutto negli Stati baltici membri dell’UE e della NATO gli sviluppi fascisti e soprattutto l’odio verso i russi, come descritto al punto 4, sono ben avanzati. Ciò è meno vero in altri Paesi dell’Europa orientale. Ciò potrebbe avere a che fare con il fatto che l’Europa orientale ha dovuto affrontare uno sviluppo molto diverso da quello dell’Europa occidentale dopo la fine della Guerra Fredda.

A parte gli obiettivi geostrategici che le élite statunitensi e comunitarie e i loro consiglieri geostrategici nella NATO e nell’UE hanno perseguito con un’espansione dell’Europa orientale che è stata praticamente portata avanti a rotta di collo, ci sono alcune differenze sorprendenti negli sviluppi dell’Europa orientale e occidentale dalla fine della Guerra Fredda.

La realizzazione del frettoloso e mal concepito allargamento a est sia dell’Unione Europea che della NATO nel primo decennio del nuovo secolo è stata guidata dal desiderio di sfruttare la temporanea debolezza della Russia negli anni ’90 e di mettere il Cremlino di fronte al fatto compiuto di aver perso definitivamente la sua influenza sui Paesi dell’Europa orientale e sulle ex repubbliche europee dell’Unione Sovietica. Allo stesso tempo, questa strategia era costruita sulla fatale illusione che le due “metà” dell’Europa – Est e Ovest, ma senza la Russia, ovviamente – potessero essere facilmente fuse insieme. In questo processo, non è stato riconosciuto, o forse è stato addirittura deliberatamente ignorato, che in questi Paesi dell’Europa orientale gli obiettivi, le idee e i principi delle nuove élite ora al comando puntavano in molte aree in direzione opposta a quelli dell’Occidente.

In termini giuridici formali, l’UE contava sul fatto che i nuovi membri dell’Est si sarebbero integrati sulla base dell'”acquis communautaire”. Questo si riferisce all'”acquis comunitario” formale della totalità del “diritto comunitario” applicabile nell’Unione europea. Tuttavia, le conquiste comuni di questa UE comprendono anche le idee e le massime d’azione che erano state sviluppate – con successo – in Occidente nei decenni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale per superare le vecchie ostilità tra i Paesi dell’UE.

Gli sviluppi in Europa occidentale che culminarono nel superamento delle vecchie divisioni che avevano precedentemente portato alla Seconda Guerra Mondiale non furono dovuti solo al progetto della CIA di creare un’Europa occidentale forte e unificata contro l’Unione Sovietica e il Trattato di Varsavia. In realtà, il desiderio di superare le vecchie tensioni era guidato sia dalle élite politiche e sociali sia dal desiderio di una pace duratura da parte di un’ampia massa di popoli, in Germania, Francia, Italia, Benelux o altrove.

E ora, a mio avviso, arriva un punto cruciale per le differenze tra Europa orientale e occidentale: il fondamento ideale di questa riconciliazione in Occidente era in gran parte basato sul progetto antinazista: “Mai più fascismo, mai più guerra”. Questo era vero in gran parte dell’Europa occidentale e negli Stati del CMEA (Consiglio per la mutua assistenza economica, chiamato in modo dispregiativo COMECON in Occidente), soprattutto nella DDR, perché nella RFT praticamente tutti gli strati sociali erano ancora infarciti di vecchi nazisti da decenni. Quest’ultimo aspetto era evidente nella stretta collaborazione della Germania occidentale con Stati razzisti o fascisti, come il regime di apartheid in Sudafrica, il regime di Franco in Spagna, la giunta Obrist in Grecia e il regime fascista di Pinochet dopo il colpo di Stato contro Salvador Allende in Cile.

A differenza dell’Europa occidentale, in tutti gli Stati dell’Europa orientale si sono verificati enormi sconvolgimenti sociali dopo la fine della Guerra Fredda, a causa del crollo dell’URSS. Le vecchie élite sono state spazzate via ed emarginate e sostituite da nuove élite anticomuniste. Nella loro ricerca di vantaggi economici e politici e per assicurarsi le nuove ricchezze, per lo più sottratte alle proprietà del popolo, in una sorta di accumulazione primordiale del capitale, queste élite dei Paesi dell’Europa orientale hanno anche dato la massima priorità alla loro adesione alla NATO e all’UE.

A differenza dell’Europa occidentale dopo la fine della Seconda guerra mondiale, tuttavia, il desiderio di riconciliazione con i loro ex avversari, cioè i russi, non si è manifestato per queste nuove élite dell’Europa orientale come un’inversione di tutte le precedenti alleanze, ma al contrario. Ciò le poneva in diretta opposizione alle idee di un’Europa alleata, se possibile pacifica, che prevalevano anche all’interno dei precedenti Paesi dell’UE. Al contrario, le nuove élite dei Paesi dell’Europa orientale hanno adottato lo spirito occidentale della Guerra Fredda e hanno portato con sé nell’UE un revanscismo ancora più antirusso. Quasi ovunque gli sconvolgimenti sociali dopo il 1990 hanno fatto rivivere vecchi fantasmi fascisti o rabbiosamente anticomunisti del periodo prebellico. Nei nuovi Stati baltici, ad esempio, ciò si è presto manifestato sotto forma di ricordo nostalgico e venerazione pubblica dei vecchi nazisti e dei seguaci delle SS con monumenti e fiaccolate.

Grazie alla simpatia sponsorizzata dallo Stato per i movimenti nazional-fascisti fin dalla Seconda guerra mondiale, i veterani nazisti vennero presto celebrati come veri patrioti, perché avevano combattuto al fianco delle armate dei nazisti tedeschi al fronte contro i russi o avevano volontariamente contribuito a eliminare i nemici dello Stato, come i comunisti e gli ebrei, dietro il fronte con le SS.

Da quel momento in poi, il passo verso il riconoscimento ufficiale da parte dello Stato dei presunti “grandi meriti” dei vecchi combattenti nazisti negli Stati baltici fu breve, con relative pensioni integrative per i sopravvissuti di questa generazione di carnefici. Sviluppi meno drastici ma simili sono stati osservati anche in altri Stati dell’Europa orientale.

I negoziatori dell’UE per l’adesione di questi Paesi dell’Europa orientale all’Unione Europea non hanno opposto alcuna resistenza agli sviluppi chiaramente fascisti di questi Stati. L’Unione europea ha inoltre ripetutamente ignorato la molteplice e flagrante mancanza di rispetto per i diritti delle importanti minoranze russe presenti in questi Paesi. La priorità assoluta dell’UE e della NATO era infatti quella di sottrarre il più rapidamente possibile e per sempre gli Stati dell’Europa orientale all’influenza diretta della Russia, finché l’orso russo fosse rimasto impotente sotto il regime di Eltsin a causa della terapia d’urto economica dell’Occidente.

A differenza dell’Europa occidentale dopo la fine della Seconda guerra mondiale, tuttavia, il desiderio di riconciliazione con i loro ex avversari, cioè i russi, non si è manifestato per queste nuove élite dell’Europa orientale come un’inversione di tutte le precedenti alleanze, ma al contrario. Ciò le poneva in diretta opposizione alle idee di un’Europa alleata, se possibile pacifica, che prevalevano anche all’interno dei precedenti Paesi dell’UE. Al contrario, le nuove élite dei Paesi dell’Europa orientale hanno adottato lo spirito occidentale della Guerra Fredda e hanno portato con sé nell’UE un revanscismo ancora più antirusso. Quasi ovunque gli sconvolgimenti sociali dopo il 1990 hanno fatto rivivere vecchi fantasmi fascisti o rabbiosamente anticomunisti del periodo prebellico. Nei nuovi Stati baltici, ad esempio, ciò si è manifestato molto presto in

A riprova di questo sviluppo descritto, gli instancabili moniti della fisica e matematica lettone Tatjana Ždanoka, che dal 2004 è membro del Parlamento dell’UE a Bruxelles e che da quasi due decenni sottolinea ripetutamente che la dottrina di Stato nella sua Lettonia mira con alta priorità a promuovere la simpatia per l’ex “nazionalsocialismo” e a riabilitare socialmente e finanziariamente i nazisti e i loro collaboratori nazionali.

Ancora più di recente, la signora Ždanoka aveva letteralmente ammonito: “Quello che sta accadendo ora sul territorio dell’Ucraina, o più in generale sul territorio degli ex Stati del Trattato di Varsavia nell’Europa orientale, è, a mio parere, un tentativo di tutti coloro che vogliono vendicarsi dei russi per la sconfitta subita per mano dell’Unione Sovietica nella Seconda guerra mondiale. Questo è il cuore di tutto ciò che sta accadendo ora in Europa orientale”.

Ma questi sviluppi indubbiamente particolari nell’Europa dell’Est non possono essere le uniche ragioni per spiegare l’enorme sostegno politico, economico e ideologico che l’UE e soprattutto i politici tedeschi stanno dando allo Stato nazista assassino dell’Ucraina, e ancor più a gran parte dell’opinione pubblica tedesca, per lo più giovane.

Gli atteggiamenti e le azioni dei politici di professione dovrebbero essere abbastanza facili da spiegare, anche se le motivazioni possono variare nei dettagli e persino i metodi di ricatto di natura personale o politica possono giocare un ruolo. Ciò che tutti hanno in comune, tuttavia, è che la casta politica in Germania e in tutto l’Occidente – con poche eccezioni – è composta da opportunisti spudorati che hanno in mente innanzitutto la propria carriera e le proprie rendite finanziarie, che sono in pericolo senza il continuo e benevolo sostegno di Washington.

Per quanto folli possano essere gli ordini dell’egemone statunitense – ovvero danneggiare la Russia, rovinarla se possibile, rovesciare Putin, idealmente dividere la Russia in diverse porzioni più facilmente gestibili – questa casta europea di politici si è piegata alle richieste del capitale finanziario dominante e onnipotente degli Stati Uniti in obbedienza anticipata. La guerra in Ucraina doveva essere il mezzo più appropriato per raggiungere un fine. E nel processo, questa casta di politici europei ha incidentalmente e senza batter ciglio sacrificato gli interessi vitali e il futuro dei propri popoli. Solo la leadership politica ungherese sta attualmente facendo un’eccezione riconoscibile e credibile.

Ma resta da chiedersi perché, al di là di queste “élite”, soprattutto i giovani “normali” in Germania, che amano definirsi “antifascisti” e che dovrebbero saperlo bene, non vedano oltre il brutale regime fascista in Ucraina. Al contrario, anch’essi sostengono il regime di Selensky in gran numero, con grande emozione, a gran voce, e così portano acqua ai mulini della propaganda dell’imperialismo occidentale.

Non ho prove del perché di questa situazione, ma solo ipotesi. Ecco il mio tentativo di spiegazione: la ragione potrebbe risiedere nel “venire a patti” con il fascismo tedesco, totalmente fallito ed esagerato, nella Repubblica Federale del dopoguerra. Per decenni dopo il 1945, la Germania occidentale non ha celebrato l’8 maggio di ogni anno l’effettiva liberazione dal fascismo, come facevano la DDR e altre parti d’Europa; questa data è stata invece nascosta a malincuore ogni anno e inculcata anche alle generazioni successive come il giorno di una resa umiliante e incondizionata. Solo nel 1985, 40 anni dopo la fine della guerra, l’allora Presidente federale Richard von Weizsäcker ha definito questa ricorrenza dell’8 maggio come un vero e proprio “Giorno della Liberazione”, che è stato immediatamente e ancora segretamente rifiutato da molti veterani.

L’istruzione completa sugli innumerevoli crimini del “Terzo” o addirittura del “Reich dei mille anni” e la tacita accettazione del vecchio nazismo, il persistente seguito in gran parte della popolazione indottrinata in senso anticomunista, erano avvenuti solo a metà nel migliore dei casi nel sistema educativo della Repubblica Federale. L’effettiva “denazificazione” della società tedesca, soprattutto dei giovani che erano stati educati in modo così ignorante, è stata probabilmente ridotta deliberatamente al genocidio del popolo ebraico e, anche in questo senso limitato, è iniziata solo nel 1993 con l’emozionante film hollywoodiano “Schindler’s List”. Certo, nell’ormai “Germania unita” molti furono profondamente colpiti da questo film per la prima volta – e chi non volle essere un “antifascista” da quel momento in poi? A questo film seguirono innumerevoli preoccupazioni mediatiche fortemente emotive nei confronti del regime nazista tedesco, ma troppo spesso anch’esse rimasero invischiate nella superficialità. E soprattutto, questa riduzione all’Olocausto ha avuto la conseguenza – probabilmente non involontaria – che lo spirito omicida contro il “bolscevismo” e il razzismo contro tutti gli “slavi” non hanno mai avuto un ruolo nel sistema educativo della RFT, ed è anche per questo che la russofobia può essere così diffusa oggi. La guerra di aggressione fascista contro altri Paesi, in particolare contro l’Unione Sovietica, veniva menzionata – se mai – solo di sfuggita. Così, una base per l’accettazione di nuove guerre di aggressione è cresciuta gradualmente dopo che, sotto Putin, la Russia ha ricominciato a controllare l’accesso alle proprie materie prime. Il vecchio odio per la Russia, che non aveva mai giocato un ruolo nella “rivalutazione” della Germania occidentale, poteva ora essere rapidamente e massicciamente propagato di nuovo.

Le istituzioni educative statali, le misure promozionali e i premi in denaro per i contributi dei media hanno fatto sì che fino ad oggi venissero presentati e trasmessi alle menti solo molti sintomi crudeli del fascismo, ma non le cause sociali complessive del fascismo, ovvero che “il fascismo è la dittatura terroristica aperta degli elementi più reazionari, sciovinisti e imperialisti del capitale finanziario”, come aveva analizzato Georgi Dimitroff.

Tuttavia, se non c’è un’ancora analitica per la soluzione del problema, allora la definizione ufficialmente coltivata di “antifascismo”, che in ultima analisi è solo presumibilmente “moralmente” carica, si presta virtualmente a tutte le possibili manipolazioni distorsive del significato. La conseguenza è che oggi gli “antifascisti verdi” e di “sinistra” sostengono i sanguinari fascisti in carne e ossa in Ucraina e altrove come presunti “combattenti per la libertà” e persino come “democratici”, e allo stesso tempo fanno una campagna rabbiosa in patria contro i critici di Selensky e della guerra per procura degli Stati Uniti contro la Russia, perché questi critici sarebbero “radicali di destra” o addirittura “fascisti”.

Questi “coraggiosi” giovani “antifascisti” sono ovviamente applauditi con vigore dalle élite che governano qui. Ma nemmeno questo plauso dalla parte sbagliata rende sospetti questi sedicenti “antifascisti”. E così la profezia di Silone si avvera:

“Quando il fascismo tornerà, non dirà: io sono il fascismo. No, dirà: io sono l’antifascismo”.

Previous articleLe dieci economie più potenti del mondo o La scalata dei russi
Next articleGuerra contro la Federazione Russa – I guerrafondai della Repubblica Federale di Germania sotto il cancelliere di guerra Olaf Scholz (SPD) gettano olio sul fuoco

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

two × four =