Crescono i dubbi sulla proiezione di potenza degli Stati Uniti nelle aree marittime intorno alla Cina

Leviathan Stati Uniti d'America. © CC dalla Marina Militare USA

Berlino, Germania (Weltexpress). La scorsa settimana le notizie di tre rivoluzionari successi tecnologico-militari in Cina hanno attirato l’attenzione, soprattutto negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, è probabile che le notizie abbiano sollevato la domanda segreta tra i vassalli statunitensi nella regione su quanto sia affidabile la promessa di protezione degli Stati Uniti, propagandisticamente gonfiata, in caso di emergenza, o se non sarebbe meglio scendere a patti con la Cina.

Titoli allarmistici come “L’innovazione cinese nel raffreddamento ipersonico scalda gli Stati Uniti”, “Il sottomarino missilistico stealth cinese è la chiave per la vittoria nella guerra di Taiwan” o “La nave da guerra cinese dotata di laser sta alimentando le tensioni nel Pacifico” hanno fatto il giro dei media filo-occidentali del sud-est e dell’est asiatico la scorsa settimana. In Europa, dove la principale preoccupazione delle élite al potere continua a essere il proprio egocentrismo, non è stato riportato praticamente nulla di tutto ciò. Tuttavia, sullo sfondo delle ambizioni dell’UE e della NATO di seminare discordia e alimentare la minaccia di una guerra a fianco degli Stati Uniti, che creano problemi nel cosiddetto “Indo-Pacifico”, tali notizie sono certamente significative. Dopo tutto, la Cina non è più un Paese in via di sviluppo ed è anche decisa a reagire.

Gli strateghi europei non dovrebbero quindi lasciarsi accecare dalla propaganda statunitense del proprio dominio tecnologico-militare e non dovrebbero sottovalutare le scoperte scientifico-militari dei cinesi. Questo vale in particolare per l’aspirante comandante tedesco Boris Pistorius, che da parte sua sembra deciso a inviare unità navali della sua tecnicamente arretrata marina tedesca nel Mar Cinese Meridionale o Orientale alla prossima crisi in Estremo Oriente istigata da Washington.

Da doveroso vassallo, Pistorius vuole mostrare i suoi colori a fianco dell’egemone Washington. Tuttavia, dovrebbe sapere che i suoi soldati non torneranno da una simile missione suicida contro la Cina in caso di emergenza. La Repubblica Popolare Cinese si è da tempo lasciata alle spalle un secolo di umiliazioni e oggi non solo è la più grande potenza industriale del mondo, ma produce anche più documenti scientifici e domande di brevetto di Stati Uniti ed Europa messi insieme. Tuttavia, non è certo che Pistorius e soci, con la loro arroganza tedesca, ne traggano le giuste conclusioni.

Un’idea, seppur vaga, di ciò che attende i marines tedeschi nelle battaglie navali ad alta tecnologia del futuro nell’“Indo-Pacifico” è stata descritta la scorsa settimana dal quotidiano in lingua inglese Asia Times, noto in tutta l’Asia e molto letto anche al di fuori del suo luogo di pubblicazione, in una serie di rapporti e analisi, che vengono analizzati di seguito.

1 La svolta cinese nel raffreddamento ipersonico: un punto di svolta nella difesa globale

La Cina ha recentemente svelato un importante progresso nella tecnologia ipersonica che potrebbe cambiare l’equilibrio nella corsa agli armamenti globale. Un team di ricercatori guidati da Li Shibin dell’Università Nazionale di Ingegneria della Difesa ha sviluppato un innovativo sistema di raffreddamento che gestisce efficacemente il calore estremo generato durante i voli ipersonici. Questa scoperta è fondamentale per sostenere i voli ipersonici per periodi di tempo più lunghi, consentendo potenzialmente anche futuri viaggi da una parte all’altra della Terra in poche ore.

Il nuovo sistema di raffreddamento, riportato in dettaglio dal South China Morning Post (SCMP), funziona fino a due ore e mezza, un notevole miglioramento rispetto alle tecnologie precedenti. Utilizza l’energia termica del riscaldamento aerodinamico per alimentare un circuito di raffreddamento attivo che garantisce il funzionamento sicuro dei componenti critici nelle intense condizioni del volo ipersonico. Questa tecnologia, con il suo potenziale impatto sulle applicazioni militari e civili, potrebbe dare alla Cina un vantaggio nella corsa allo sviluppo di sistemi d’arma di prossima generazione e di aerei ad alta velocità.

Il perseguimento delle capacità ipersoniche da parte della Cina fa parte di uno sforzo più ampio per raggiungere e superare gli Stati Uniti e la Russia in questo campo altamente competitivo. La presentazione del DF-17, il primo missile ipersonico al mondo, nel 2019 è stata una pietra miliare significativa. Ora, secondo quanto riferito, gli scienziati cinesi stanno lavorando a un veicolo a planata ipersonica (HGV) che può raggiungere velocità superiori a Mach 15, utilizzando una “traiettoria saltellante” che migliora la portata e la manovrabilità. Questo velivolo amplierà e potenzierà in modo significativo la capacità di attacco della Cina nelle operazioni regionali e globali.

Tuttavia, lo sviluppo di armi ipersoniche non è privo di sfide. L’estremo calore generato a velocità superiori a Mach 5 è un ostacolo significativo. Gli Stati Uniti devono superare sfide simili e intraprendere la costruzione di nuove strutture di prova ipersoniche, come le gallerie del vento a Mach 6 e Mach 10 dell’Università di Notre Dame e la prevista galleria del vento a Mach 10 lunga un miglio della Texas A&M University. Questi sforzi sono volti a risolvere i problemi di gestione termica critici per la capacità operativa delle armi ipersoniche, e gli Stati Uniti sono ancora nelle fasi iniziali.

Allo stesso tempo, il programma ipersonico degli Stati Uniti è afflitto da controversie interne, che all’esterno riguardano approcci tecnologici diversi, ma in realtà riguardano il gruppo che riceve i fondi per lo sviluppo. Il Government Accountability Office (GAO) degli Stati Uniti ha evidenziato queste preoccupazioni in un rapporto del luglio 2024, scoprendo che il Dipartimento della Difesa (DOD) ha spesso trascurato importanti feedback sulla progettazione e si è affidato troppo pesantemente alle opinioni degli esperti delle lobby.

In questo contesto, Stati Uniti e Australia hanno annunciato un’iniziativa congiunta per la produzione di missili ipersonici. Questa partnership, che fa parte della più ampia alleanza AUCUS (Australia + Regno Unito + Stati Uniti – Alleanza per il Pacifico), mira a contrastare la crescente minaccia ipersonica di Cina e Russia. La cooperazione mira a rafforzare la sicurezza regionale e a ridurre la pressione sull’industria della difesa statunitense, che fatica a tenere il passo con le esigenze della guerra moderna. Quest’ultima è una consapevolezza che dovrebbe scuotere ogni stratega che punta sul futuro dominio degli Stati Uniti.

I rivoluzionari progressi della Cina nel raffreddamento ipersonico rappresentano un momento cruciale nella corsa agli armamenti globale in corso. Mentre la Cina continua a spingersi oltre i limiti del possibile, gli Stati Uniti e i loro alleati faticano a tenere il passo, gettando le basi per una nuova era di competizione militare ad alta velocità e ad alto rischio.

2 La nave da guerra cinese armata di laser inasprisce le tensioni nel Pacifico

In quella che gli Stati Uniti e l’Occidente considerano una “mossa provocatoria”, la Cina ha recentemente aggiornato una nave da guerra anfibia di tipo 071 di ultima generazione, la Ziming Shan, con un sistema laser all’avanguardia. Questo segna un salto significativo nelle capacità marittime della Cina e, secondo i media occidentali, esacerba le tensioni nella già instabile regione del Pacifico. L’installazione di quest’arma laser avanzata segnala anche la forza della Cina nei sistemi di difesa basati sull’energia, una tendenza rispecchiata da sforzi simili negli Stati Uniti e in altre grandi potenze.

La nuova arma laser, che rimane in gran parte nascosta da occhi indiscreti, si dice sia in grado di respingere veicoli aerei senza equipaggio (UAV) e sciami di piccole imbarcazioni. Potrebbe anche avere capacità antiriflesso, accecando i sensori e i cercatori nemici e offrendo così un vantaggio strategico nelle battaglie navali. L’arma è alloggiata sotto una copertura a forma di cupola sulla nave, appena dietro il cannone da 76 millimetri a prua, e offre un assaggio dell’ambiziosa tecnologia cinese per la guerra navale.

Questo sviluppo non è solo un progresso tecnologico, ma anche strategico. Riflette le lezioni apprese dagli scienziati militari cinesi dai recenti conflitti, come la guerra in corso in Ucraina e gli attacchi Huthi nel Mar Rosso, in cui i veicoli di superficie senza equipaggio (USV) e i droni svolgono un ruolo cruciale. La guerra in Ucraina, in particolare, ha dimostrato l’efficacia degli UAV nel causare danni significativi alle principali forze navali, una lezione che non è sfuggita alla Cina che sta potenziando il suo arsenale navale.

Le implicazioni strategiche dell’arma laser cinese sono profonde, in parte perché minano la fiducia dei vassalli statunitensi nella loro potenza leader, anch’essa in ritardo in questo settore tecnologico. Con gli alleati statunitensi nella regione, tra cui Taiwan e le Filippine, che si trovano di fronte alla prospettiva di dover combattere al fianco di Washington contro le crescenti capacità tecnologiche dell’esercito cinese, la necessità di efficaci contro-tecnologie diventa sempre più urgente. Ma a parte le belle parole, le promesse degli Stati Uniti rimangono vuote.

Taiwan, ad esempio, ha imparato la lezione dai successi dell’Ucraina contro le forze navali russe. Ad esempio, ha incrementato la produzione di USV per effettuare attacchi kamikaze contro navi più grandi con queste imbarcazioni drone a basso costo e altamente autonome. Ma le armi laser funzionanti sulle navi da guerra cinesi potrebbero rapidamente annullare questo presunto vantaggio.

Gli Stati Uniti stanno lavorando da tempo a proprie armi basate sull’energia. Tuttavia, i progressi sono stati estremamente lenti e ostacolati dalla mancanza di un mercato commerciale per laser potenti in grado di sparare missili a diversi chilometri di distanza. Nonostante l’introduzione di sistemi sperimentali come l’Optical Dazzling Interdictor Navy (ODIN) e l’High Energy Laser with Integrated Optical-dazzler and Surveillance (HELIOS), la Marina statunitense continua a lottare per trovare una soluzione affidabile e, soprattutto, economica alle crescenti minacce di droni e missili.

3 Il sottomarino stealth cinese: una svolta nella battaglia per Taiwan

Il recente lancio di un sottomarino avanzato e non nucleare da parte della Cina segna un’altra escalation critica, dal punto di vista degli Stati Uniti, nella ricerca della superiorità sottomarina nelle sue acque territoriali o nel fronte marittimo, in particolare nelle acque dello Stretto di Taiwan e del Mar Cinese Meridionale, sempre più attraversate dalle navi da guerra statunitensi. Secondo gli esperti navali, questo sottomarino, uscito dai cantieri cinesi di Wuhan nell’aprile del 2024, rappresenta un salto significativo nelle capacità marittime della Cina e sottolinea l’attenzione strategica del Paese verso la furtività e la potenza di fuoco.

L’esperto statunitense Tom Zugart, ad esempio, ha identificato il sottomarino come una versione più grande e avanzata del Type 039C della classe Yuan. La caratteristica più sorprendente di questo nuovo vascello è la possibile integrazione di un sistema di lancio verticale (VLS) per i missili, una rarità per i sottomarini non nucleari. Questa aggiunta potrebbe consentire al sottomarino di lanciare missili balistici antinave o missili terrestri, aumentando in modo significativo il suo potenziale di combattimento. Se confermata, questa capacità rappresenterebbe un cambiamento significativo nella portata operativa e nell’efficacia della forza sottomarina convenzionale cinese.

Il design del sottomarino, con timoni innovativi a forma di X, suggerisce miglioramenti nella manovrabilità e nella furtività – caratteristiche critiche per le operazioni nelle acque poco profonde e contese dello Stretto di Taiwan e del Mar Cinese Meridionale. Nonostante la capacità della Cina di costruire sottomarini nucleari, la scelta di puntare su sottomarini convenzionali diesel-elettrici riflette una scelta strategica adattata ai requisiti unici dell’ambiente marittimo cinese. Questi sottomarini, dotati di sistemi avanzati di propulsione indipendente dall’aria (AIP), sono progettati per operazioni subacquee prolungate, il che li rende armi formidabili sia per la difesa che per l’attacco.

Il crescente arsenale sottomarino della Cina è una componente critica della sua più ampia strategia per affermare il controllo su Taiwan e dissuadere una potenza straniera dall’intervenire. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti prevede che la flotta di sottomarini cinese raggiungerà le 65 unità entro il 2025 e le 80 unità entro il 2035. Questa crescita, insieme all’integrazione di missili ipersonici antinave avanzati, consentirà alla Cina di condurre complesse operazioni di blocco e di primo attacco in caso di necessità, rendendo virtualmente impossibile per i gruppi da battaglia delle portaerei statunitensi, ad esempio, mantenere la posizione nel Mar Cinese Meridionale. Prima che i jet di stanza sulle portaerei entrino nel raggio d’azione della terraferma cinese, le navi statunitensi verrebbero eliminate dai missili ipersonici terra-mare accuratamente mirati o dai sottomarini stealth in agguato.

Le implicazioni strategiche degli sviluppi sottomarini della Cina non passano inosservate ai suoi vicini e i vassalli degli Stati Uniti nella regione stanno facendo del loro meglio per armarsi. Tuttavia, non è la Cina a minacciare questi Paesi al largo delle loro coste, ma sono gli Stati Uniti che navigano al largo delle coste cinesi con i loro vassalli alleati e si sentono “minacciati” dagli sforzi di difesa della Cina.

E cosa impara il ministro Pistorius da tutto questo? Non molto tempo fa, c’era già un ministro della Guerra della SPD che voleva difendere gli interessi tedeschi nell’Hindu Kush a fianco degli americani. L’ex ministro Peter Struck aveva sperperato miliardi di denaro dei contribuenti e sacrificato centinaia di tedeschi e innumerevoli vite afghane. Il successore di Struck nella schiera dei ministri della Difesa della SPD è stato attirato ancora più lontano, cioè nelle infinite distese dell’“Indo-Pacifico”. In attesa di lodi e biglietti da visita da parte di Washington, Pistorius vuole posizionarsi a fianco del fratello maggiore USA con la sua “variopinta forza di difesa” come grande comandante operante a livello globale contro la Cina, in modo che – conosciamo l’espressione – “per i secoli a venire, nessun cinese oserà guardare con sospetto un tedesco”.

La citazione proviene dal Kaiser Guglielmo II e faceva parte del suo cosiddetto “discorso degli unni” (27 luglio 1900), in cui si congedava dai soldati tedeschi inviati in Cina per sedare la “ribellione dei Boxer” anticoloniale. Il discorso era stato caratterizzato da una retorica aggressiva e imperialista e intendeva esortare i soldati tedeschi a essere duri e risoluti nei confronti dei cinesi, secondo il motto “Non si faranno prigionieri”.

Previous articleCensura su Facebook – La sorprendente rivelazione di Mark Zuckerberg
Next articleI retroscena del falso “piano di vittoria” di Selenskij – Serie: La NATO al fronte (Parte 1/2)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

50 − forty four =