Cosa hanno in comune l’offensiva ucraina del Kursk e quella tedesca delle Ardenne?

I feldmarescialli Walter Model, Gerd von Rundstedt e il generale Hans Krebs durante una riunione nel novembre 1944, Bundesarchiv, Bild 146-1978-024-31, CC BY-SA 3.0 de

Berlino, Germania (Weltexpress). Le offensive del Kursk e delle Ardenne non si basavano su piani militari seri, ma erano scommesse con una posta in gioco molto alta in termini di risorse umane e con conseguenze politiche ed economiche decisive. Entrambe avevano l’obiettivo di portare un cambiamento in meglio, ma accelerarono la fine delle loro stesse macchine da guerra.

Fu l’ultima resistenza degli strateghi nazisti, allora come oggi. Sulla base delle seguenti spiegazioni della Battaglia del Bulge, non dovrebbe essere difficile riconoscere le analogie.

La “guerra lampo” ucraina nelle regioni russe di confine a nord di Kharkov ha attirato l’attenzione di tutto il mondo e ha anche brevemente fornito una gradita distrazione dal genocidio sionista nella Striscia di Gaza, che è risolutamente sostenuto con denaro e armi dalla maggior parte dei membri della comunità occidentale di non valori, ma ferocemente respinto dalle loro popolazioni.

Tuttavia, nonostante i ricordi nostalgici dei neofascisti di Kiev sui loro modelli nazisti tedeschi, l’operazione militare ucraina verso Kursk non può essere paragonata a una “guerra lampo” della Wehrmacht, ma piuttosto a un’operazione militare di commando. Solo pochi giorni dopo la presunta “guerra lampo”, l’avanzata delle unità rapide ucraine è stata fermata dai russi. Poiché hanno poche speranze di ricevere sufficienti rifornimenti di armi e materiali, il loro destino è predeterminato.

Anche se la storia non si ripete, la presunta “guerra lampo” ucraina, che avrebbe dovuto portare a una svolta per Kiev, ricorda fatalmente l’“offensiva di Rundstedt”, meglio nota come “battaglia del Bulge”, che aveva lo scopo di spaccare il fronte degli Alleati occidentali in Belgio e Lussemburgo alla fine del 1944 e di far arretrare gli americani e gli inglesi fino alla Manica.

La battaglia tedesca del Bulge fu anche una partita ad alto rischio durante la Seconda guerra mondiale. Sul fronte occidentale, fu l’ultima battaglia decisiva lanciata dalla Germania nazista contro le forze alleate nell’inverno del 1944/45. Chiamata così in onore del Feldmaresciallo Gerd von Rundstedt, che comandò l’operazione, questa offensiva fu l’ultimo grande tentativo della Germania di ribaltare le sorti della guerra a suo favore e – come volevano i generali tedeschi che odiavano la Russia – di negoziare una pace separata con gli americani per utilizzare l’esercito bloccato a ovest contro l’avanzata dei sovietici.

Ecco una breve storia dell’offensiva: dopo lo sbarco in Normandia nel luglio 1944, alla fine dell’anno gli Alleati avevano compiuto notevoli progressi. L’Alto Comando tedesco si rese sempre più conto della criticità della situazione e sviluppò un piano follemente audace per dividere le forze alleate, catturare l’importante porto di Anversa e accerchiare e distruggere quattro armate alleate.

Questo piano era folle perché poteva avere successo solo se una serie di fattori incontrollabili avessero interagito, cioè si basava sul principio della speranza. Questa follia fu ideata dallo stato maggiore tedesco sotto la guida del GRÖFAZ (il più grande generale di tutti i tempi) Adolf Hitler. Doveva essere attuata con un attacco a sorpresa nella regione delle Ardenne, densamente boscosa, un terreno precedentemente considerato impraticabile per i carri armati e per altre operazioni militari su larga scala.

L’offensiva, ufficialmente denominata “Operazione Wacht am Rhein”, mirava a sfruttare l’elemento sorpresa e le cattive condizioni meteorologiche che avrebbero tenuto a terra le superiori forze aeree alleate. Il piano concentrava le rimanenti riserve militari della Germania nazista, comprese le sue divisioni corazzate d’élite, su questo obiettivo.

Tuttavia, persino von Rundstedt, che era noto come un comandante capace, nutriva seri dubbi sugli obiettivi ambiziosi del piano e sulle sfide logistiche che esso comportava: ad esempio, il fatto che i carri armati tedeschi avessero un raggio d’azione limitato a causa della carenza di carburante. Per poter avanzare ulteriormente, il piano prevedeva che i depositi di carburante degli americani dietro il fronte dovessero essere prima catturati senza danni.

Gli obiettivi principali erano

  • sfondare la linea del fronte scarsamente occupata nelle Ardenne
  • catturare importanti nodi stradali, soprattutto nei pressi di Bastogne
  • Raggiungere la Mosa e infine conquistare Anversa.
  • Isolamento e distruzione delle forze alleate in Belgio.

Il 16 dicembre 1944, sotto la copertura di una fitta nebbia e della neve, i tedeschi lanciarono la battaglia. L’attacco iniziale ebbe grande successo grazie all’elemento sorpresa e travolse le forze americane stanziate nella regione. L’avanzata tedesca creò un significativo “rigonfiamento” nelle linee del fronte alleato, da cui il nome americano dell’offensiva delle Ardenne “The Battle of the Bulge”.

Fondamentali per l’avanzata tedesca furono le città di St. Vith e Bastogne. Come previsto, St. Vith cadde dopo poco tempo e intensi combattimenti. Ma a Bastogne tutto andò storto: la città, difesa dalla 101ª Divisione aviotrasportata, divenne il simbolo della tenace ed eroica resistenza americana. Nonostante l’accerchiamento e la grave carenza di armi, munizioni e cibo, i difensori resistettero al freddo gelido nelle linee di difesa fino a quando non furono sollevati dalla 3a Armata del generale Patton. Di conseguenza, ai carri armati tedeschi fu negato l’accesso ai depositi di carburante statunitensi.

Anche altrove l’avanzata tedesca si arrestò, in parte a causa di un’accanita resistenza, in parte per problemi logistici e per la capacità degli Alleati di riorganizzarsi rapidamente. Il maltempo, che inizialmente favorì i tedeschi, si schiarì alla fine di dicembre e permise agli Alleati di usare la loro assoluta supremazia aerea, anche per devastanti attacchi aerei alle linee di rifornimento e alle posizioni tedesche.

Nel gennaio 1945, gli Alleati occidentali lanciarono quindi la loro controffensiva da nord e da sud dell’arco e ridussero gradualmente l’arco, infliggendo pesanti perdite alle forze tedesche. Il mancato raggiungimento di obiettivi chiave e l’esaurimento delle risorse tedesche segnarono l’inizio della fine.

La battaglia del Bulge fu l’ultimo tentativo della Germania nella Seconda Guerra Mondiale di evitare la sconfitta a ovest. Le perdite da entrambe le parti furono considerevoli, ma solo una parte fu indebolita in modo decisivo. Le controffensive tedesche a ovest o le operazioni di grandi unità della Wehrmacht erano definitivamente terminate. Solo in casi isolati, come al ponte di Remagen, ci furono ancora duri combattimenti. Passarono solo pochi mesi dalla fine della Battaglia del Bulge fino alla sconfitta finale della Germania nazista, nel maggio 1945, quando i soldati sovietici posero la loro bandiera vittoriosa sul tetto del Reichstag.

Previous articleLe autorità statunitensi indagano su Scott Ritter come “agente russo”.
Next articleI due pilastri dei BRICS: Russia e Cina come forze trainanti di un nuovo ordine mondiale

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

+ 10 = sixteen